Il Ci occuopiamo di odontoiatria conservativa e protesica, quindi della manutenzione di base della bocca e della “conservazione” degli elementi dentari presenti, tra cui:
- vengono diagnosticate e rimosse le carie,
- si eseguono otturazioni delle cavità createsi, sostituite o rifinite vecchie otturazioni,
- si effettuano ricostruzioni conservative,
- si preparano corone per denti che necessitano una struttura più resistente e protettiva,
- si eseguono ponti per sostituire denti mancanti,
- si realizzano protesi totali e parziali quando il paziente ha perso molti denti.
Questi manufatti sono costruiti all’esterno della bocca dopo aver preso un’impronta dei denti. In passato si utilizzava l’oro, oggi si lavora con compositi o ceramiche specializzate.
Protesi mobile
I vantaggi delle protesi mobili sono senza dubbio il costo ridotto. Gli svantaggi sono un difficile risultato estetico e l’ingombro di una protesi mobile poco giustificata per la sostituzione di un singolo dente. L’efficienza masticatoria si riduce al 30% rispetto al dente fisso.
Protesi adesiva
I vantaggi sono un discreto risultato estetico ed il relativo mantenimento dell’integrità dei denti adiacenti che a volte vengono leggermente limati con le frese. Gli svantaggi per questo tipo di protesi consistono nella relativa fragilità degli ancoraggi che ne limitano l’uso spesso come soluzione temporanea.
Ponte fisso
I vantaggi di un ponte fisso sono il buon risultato estetico e la semplicità di esecuzione. Lo svantaggio è rappresentato dalla necessità di rimpicciolire con le frese i denti adiacenti, sacrificandone così l’integrità.
Ponte Fisso
Stessi vantaggi e svantaggi visti in precedenza. Nel caso di perdita di più denti questa soluzione non sempre è attuabile, in quanto spesso non è disponibile un elemento dentale posteriore a cui ancorare il ponte. Inoltre non sempre il numero di radici naturali e le condizioni di salute delle gengive sono sufficienti a garantire la durata nel tempo della protesi.
Scheletrati
Sono delle protesi parziali mobili ancorate, con ganci o attacchi, ai denti. I vantaggi sono rappresentati dal costo ridotto e dalla semplicità di esecuzione. Gli svantaggi sono determinati dal trasferimento di ulteriori carichi ai denti naturali di ancoraggio alle gengive e all’osso sottostante, accelerandone l’usura e quindi la perdita. Naturalmente essendo una protesi mobile è necessario tenere presente il difficile risultato estetico, l’inevitabile problema di ingombro della protesi e soprattutto la scarsa efficienza masticatoria (circa un terzo del dente fisso, naturale o protesico).
Dentiera tradizionale
Oltre ai problemi di stabilità, soprattutto per l’arcata inferiore, queste protesi trasmettono tutto il carico masticatorio alle gengive e all’osso sottostante, determinandone un lento ma inesorabile riassorbimento, da cui deriva un continuo peggioramento della stabilità della protesi e una maggiore difficoltà nel caso si vogliano inserire degli impianti successivamente.
Impianti per protesi rimovibili
Per risolvere efficacemente questi problemi si possono inserire degli impianti (il numero di impianti necessari e le soluzioni migliori vengono valutate per ogni singolo caso) utilizzabili come ancoraggio delle protesi rimovibili: la protesi, che diventa così molto più stabile, in questo caso è detta Overdenture. Gli impianti vengono collegati con una barra di ancoraggio, (come si vede in figura) e nella superficie interna della protesi viene inserito un incastro metallico. La protesi s’inserisce sulla barra di ancoraggio, realizzando un forte aggancio e ottenendo così la stabilità desiderata. La barra di ancoraggio viene avvitata in maniera stabile sugli impianti, mentre la protesi deve essere rimossa per le quotidiane operazioni di pulizia.
Supporti per protesi fissa
In altri casi si possono utilizzare quattro o più impianti come supporto di una protesi fissa: questo tipo di protesi è detta invece All-on-four (o Toronto se con 5 impianti) ed è avvitata sugli impianti dal dentista e da lui può essere svitata solo in casi particolari. Un consiglio: non aspettate per fare i lavori necessari che troppo osso di supporto si sia riassorbito: questo obbliga a fare lavori con più impianti, o più complessi, pertanto con un costo maggiore.